Il Portale Numismatico dello Stato
Nel 1983 Guglielmo Triches, l’allora Direttore generale dell’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici (in seno al Mibact-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), fondò il BOLLETTINO DI NUMISMATICA allo scopo di raccogliere in un unico e ufficiale contenitore le informazioni a proposito dell’enorme quantità di materiale numismatico disperso tra collezioni private e pubbliche italiane.
La rivista si rilevò anche un importante strumento di tutela e di fruizione delle monete antiche, reperti di grandissima importanza storica-artistica e specchio della società antica dal punto di vista economico e sociale. Affinchè la grande mole di dati venisse resa fruibile nella maniera più chiara possibile, il bollettino venne articolato in tre linee editoriali: la serie ordinaria (a cadenza semestrale, per un aggiornamento continuo delle ricerche), le monografie (per poter raggruppare classi di monete omogenee disperse in differenti collezioni e raccolte) ed i supplementi (riservati a temi di attualità e alla pubblicazione degli atti di convegno).
Nel 2008 la Direzione Generale per le antichità ha creato il Portale Numismatico dello Stato, articolato in varie sezioni, allo scopo di valorizzare, promuovere e tutelare l’immenso patrimonio numismatico italiano.
Alla rivista a stampa del BOLLETTINO DI NUMISMATICA, quindi, sono state affiancate due COLLANE ON-LINE consultabili sul Portale: “Studi e Ricerche on line” e “Materiali on line”.
La prima pubblicazione si incentra sulle dissertazioni di contenuto storico-artistico numismatico, mentre la seconda è riservata all’edizione dei cataloghi delle collezioni e degli scavi.
Grazie alla sezione Vetrine Virtuali l’utente può visitare virtualmente il fondo numismatico conservato in vari musei e istituzioni ammirando le immagini ad alta definizione delle monete corredata dalle informazioni tecnico-scientifiche presenti nella scheda allegata.
Strettamente connessa al Bollettino di Numismatica è la BANCA-DATI Iuno Moneta che, tramite l’acquisizione in formato digitale delle monete, favorisce la tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio numismatico nazionale.
Il portale contiene anche una sezione dedicata all’acquisizione dei VOLUMI del Corpus Nummorum Italicorum, liberamente consultabili e scaricabili nella sezione BIBLIOTECA ON-LINE.
Di particolare interesse ancora il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato, che raccoglie comunicazioni, segnalazioni ed approfondimenti pubblicati sul portale, e l’Atlante, strumento quest’ultimo per la ricerca delle istituzioni pubbliche e privati che detengono materiale numismatico su territorio nazionale.