L’ Epigraphic Database Roma (EDR)

2014, 21 Ottobre

SSCOL

0

0

La banca dati EAGLE (Eletronic Archive of Greek and Latin Epigraphy) si pone come obiettivo quello di raccogliere in un unico collettore tutte le iscrizioni greche e latine anteriori al VII sec. d.C. e si avvale di una commissione creata ad hoc costituita da personalità nazionali ed internazionali.

Il database EAGLE, il cui progetto è stao avviato già nel 1997 dall’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL), si presenta non come una banca unica, ma come una federazione di più banche dati, dotate di autonomia amministrativa, che si avvalgono di un unico portale; esso è gestito dal Centro Interdipartimentale di Servizi per l’Automazione nelle Discipline Umanistiche dell’Università di Roma – La Sapienza (CISADU).

Le aree di competenza delle singole banche sono:

-Province romane, tranne Sicilia, Sardegna e Penisola iberica (EDH)

Roma (tranne EDB), resto d’Italia, Sicilia e Sardegna (EDR)

-Penisola iberica (HE)

– Epigrafia Cristiana di Roma (EDB)

Ciascuna banca può essere consultata singolamnete, mentre sul portale EAGLE è possibile interrogarle simultaneamente. L’accesso è libero e gratuito per ogni studioso, sebbene il prodotto sia giuridicamente tutelato contro ogni uso indebito dalle vigenti Direttive europee in tema di Banche Dati e dal loro recepimento nelle varie legislazioni nazionali.

 

BIBLIO TEMI, blog della Biblioteca Foro Romano-Palatino, divulga notizie ed informazioni legate alla ricerca archeologica e alle attività della biblioteca stessa.