Il Corpus Vasorum Antiquorum

2014, 20 Ottobre

SSCOL

0

0

Il Corpus Vasorum Antiquorum è il più antico dei progetti di ricerca (1919) dell’Unione Académique Internationale (UAI), l’organizzazione internazionale delle accademie nazionali delle scienze umane e sociali. L’organizzazione venne fondata nel 1919 a Parigi con l’intento di promuovere e finanziare progetti di ricerca internazionali. Ad oggi l’organizzazione comprende più di cento accademie provenienti da 63 paesi.

Il Corpus Vasorum Antiquorum  consiste in un database che raccoglie i cataloghi ad alta risoluzione dei reperti di ceramica dipinta greca delle collezioni di tutto il mondo. Il primo fascicolo cartaceo venne pubblicato nel 1922 da Edmond Pottier, curatore dal 1884 delle collezioni ceramiche del Louvre. Ad oggi si contano 380 fascicoli che illustrano più di 100.000 vasi distribuiti in 24 paesi. Il progetto CVA online inizia nel 2000, quando il Beazley Archive dell’Università di Oxford ha intrapreso la digitalizzazione dei fascicoli fuori produzione. Il sito permette di visualizzare e sfogliare i cataloghi digitalizzati collegati alla banca dati, completamente consultabile, della Beazley Archive.

 

BIBLIO TEMI, blog della Biblioteca Foro Romano-Palatino, divulga notizie ed informazioni legate alla ricerca archeologica e alle attività della biblioteca stessa.