Biblioteche ed Archivi

DATA:

2014, 14 Ottobre

L’ Istituto Archeologico Germanico di Roma

SSCOL L'Istituto Archeologico Germanico di Roma (Deutsches Archäologisches Institut Rom, DAI) nasce dall'Instituto di Corrispondenza Archeologica, fondato il 21 aprile del 1829 giorno dell'antica festa romana delle Palilie, allo scopo di raccogliere e pubblicare notizie di scavi e scoperte archeologiche nell’ ambito dell’antichità classica. L’Istituto di ricerca archeologica, oggi gestito dal Ministero degli esteri tedesco, ebbe come prima sede Palazzo Caffarelli. Nel corso della sua storia l’Istituto ha condotto numerosi lavori di scavo e ricerca,...
pìu >

2014, 10 Ottobre

L’Accademia di Danimarca in Roma

SSCOL L’Accademia di Danimarca venne fondata a Roma nel 1956. L’attuale sede in Via Omero, a ridosso del Parco di Villa Borghese, ospita l’Accademia dalla metà degli anni ’60 quando la Fondazione Carlsberg, coadiuvata dallo Stato Italiano, ingaggiò l’architetto Kaj Fisker per erigere l’edificio. L’Accademia nacque come polo di sviluppo dei legami culturali tra Danimarca e Italia e come centro di ricerca nell’ ambito delle scienze umanistiche. Allo stesso scopo venne creato la RIVISTA curata dall’Accademia, Analecta Romana Istituti Danici (ARID). Il periodico...
pìu >

2014, 8 Ottobre

Bibliotheca Hertziana

SSCOL La Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck, istituto di ricerca dedicato in particolare alla Storia dell'Arte, nasce agli inizi del Novecento grazie alla donazione di Henriette Hertz (1846-1913). Sin dall’inizio la sede della Biblioteca è Palazzo Zuccari sul Pincio alla sommità della Scalinata di Trinità dei Monti. Inizialmente più che un’istituzione la Biblioteca si configura come un salotto letterario dove l’arte, la letteratura e la musica sono i temi principali. Sin dai primi anni XX secolo Henriette Hertz inizia a costituire il primo nucleo...
pìu >

2014, 7 Ottobre

Archivio Storico Capitolino

SSCOL L’ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO custodisce una vasta documentazione (a partire dal XV secolo) legata alla città di Roma, all’istituzione comunale e alla sua storia politica e sociale. Il Comune di Roma, nato da una rivolta popolare nel 1143, nel corso dei secoli si dota di un archivio e struttura il governo in due settori: la Camera Capitolina, con funzione principalmente amministrativa, e la Curia Capitolina, con funzione giudiziaria. Nell'Archivio, articolato in varie sezioni, sono dunque conservati tutti gli atti relativi all’amministrazione comunale...
pìu >

2014, 2 Ottobre

American Numismatic Society

SSCOL L’American Numismatic Society (ANS) è un istituto museale e di ricerca, fondato a New York nel 1858, dedicato allo studio delle monete di tutte le epoche e le culture. La raccolta e lo studio delle monete iniziò durante la metà del secolo XIX in occasione delle riforme dei coni federali del 1850 che produssero monete di nuove dimensioni e design. Per molti anni la Società fu priva di una sede adeguata, finché Archer M. Huntington, presidente della Società dal 1905 al 1910, finanziò la costruzione di un elegante edificio in stile neoclassico nel...
pìu >

BIBLIO TEMI, blog della Biblioteca Foro Romano-Palatino, divulga notizie ed informazioni legate alla ricerca archeologica e alle attività della biblioteca stessa.