American Academy in Rome
L’American Academy in Rome rappresenta uno dei principali centri culturali americani in Europa per lo studio e la ricerca avanzata nelle arti e nelle discipline umanistiche. Situata sul Gianicolo, e fondata allo scopo di creare un polo americano d’oltremare di perfezionamento per i giovani architetti americani, acquistò il suo attuale assetto nel 1913 quando si fuse con la American School of Classical Studies in Rome, istituita nel 1895 dall’ Archeological Institute of America.
L’Accademia dispone di una vasta BIBLIOTECA (munita di catalogo on-line), la Arthur & Janet C. Ross Library, che custodisce oltre 150.000 volumi nel campo degli studi classici e della storia dell’arte e dell’architettura italiana, con una notevole collezione di arte e archeologia del Mediterraneo antico, letteratura classica, topografia antica, epigrafia, numismatica e papirologia. Una collezione di libri rari, edizioni a stampa del XVI-XVIII secolo, abbraccia temi di letteratura classica, archeologia classica, arte e architettura italiana.
L’Accademia custodisce anche una COLLEZIONE ARCHEOLOGICA (collegata ad un catalogo on-line) che raccoglie vari tipi di reperti, dalle iscrizioni ai vasi, alle statue e ai gioielli appartenenti alla cultura materiale greca e italica. Richard Norton, professore e poi direttore dell’Accademia nei primi anni del ‘900, fu colui che costituì il primo nucleo della raccolta. I reperti sono oggi esposti al pubblico e possono essere fruiti anche attraverso il catalogo on-line.
L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO dell’American Academy in Rome (consultabile tramite catalogo on-line) è formato da più collezioni di fotografie a soggetto archeologico, architettonico ed artistico, tra cui le collezioni Parker, Moscioni, Van Deman, Askew. L’archivio fotografico, che raccoglie circa 70.000 immagini acquisite nel corso degli anni principalmente attraverso donazioni, si presenta come specchio dell’eccezionale attività degli studiosi legati alla vita dell’Accademia vissuti a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Presso l’American Academy si conserva anche la collezione proveniente dalla Fototeca Unione fondata da Ernest Nash nel 1957. Ad oggi l’Accademia ha digitalizzato e reso disponibili on-line oltre 5.000 immagini.