L’Accademia di Danimarca in Roma

2014, 10 Ottobre

SSCOL

0

0

L’Accademia di Danimarca venne fondata a Roma nel 1956. L’attuale sede in Via Omero, a ridosso del Parco di Villa Borghese, ospita l’Accademia dalla metà degli anni ’60 quando la Fondazione Carlsberg, coadiuvata dallo Stato Italiano, ingaggiò l’architetto Kaj Fisker per erigere l’edificio. L’Accademia nacque come polo di sviluppo dei legami culturali tra Danimarca e Italia e come centro di ricerca nell’ ambito delle scienze umanistiche.

Allo stesso scopo venne creato la RIVISTA curata dall’Accademia, Analecta Romana Istituti Danici (ARID). Il periodico pubblica studi negli ambiti di ricerca dell’Accademia quali gli studi umanistici (storia antica, archeologia, storia dell’arte, storia, letteratura, filologia), le arti figurative e l’architettura. Dal 2008 la rivista comincia ad essere pubblicata anche on-line.
Il link permette il download, in formato PDF, dei singoli articoli delle annate dal 2008. Sono inoltre consultabili gli indici delle annate precedenti.

L’Accademia possiede anche una vasta BIBLIOTECA che conta circa 20.000 titoli tra volumi, periodici e record musicali. Le raccolte principali riguardano l’archeologia dell’area mediterranea, storia antica, storia dell’arte e dell’architettura italiane dal medioevo ad oggi, filologia classica, topografia italiana, soprattutto di Roma e del Lazio, con attenzione particolare alle opere di scrittori danesi e del loro viaggio in Italia. Piccole sezioni sono riservate alla letteratura, storia e arte danesi. Particolare consistenza ha la collezione di musica danese dal Medioevo ad oggi: ca. 400 CD musicali e più di 300 partiture.
Il catalogo della Biblioteca è consultabile tramite OPAC on-line.

 

BIBLIO TEMI, blog della Biblioteca Foro Romano-Palatino, divulga notizie ed informazioni legate alla ricerca archeologica e alle attività della biblioteca stessa.